Nasello al forno con pomodorini e olive: la ricetta del secondo piatto
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
5/5 (2 Recensioni)

Nasello al forno con pomodorini e olive

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min
Nasello al forno con pomodori e olive

Come cucinare il nasello al forno con pomodorini e olive? Ecco la ricetta per un secondo piatto sfizioso e saporito pronto in pochi minuti.

Se siete alla ricerca di una ricetta veloce per preparare un secondo piatto di pesce sfizioso e saporito, quella del nasello al forno con pomodorini e olive è la scelta giusta per voi. Per questa preparazione potete utilizzare i filetti di nasello o merluzzo, sia freschi che surgelati.

Questa ricetta prevede la cottura al forno, che consente ai filetti di mantenersi morbidi e saporiti, ma in alternativa potete cuocere il nasello anche in padella. Oltre a pomodorini e olive potete aggiungere anche dei capperi o, per renderlo un piatto unico, delle patate a dadini.

Filetti di nasello crudo puliti su piatto
Nasello sfilettato e pulito – primochef.it

Ingredienti

Per il nasello al forno con pomodorini

  • Filetti di nasello – 800 g
  • Pomodorini – 300 g
  • Olive denocciolate (verdi, nere o taggiasche) – 50 g
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Origano secco – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Nasello al forno con pomodorini e olive

1

Per preparare il filetto di nasello al forno iniziate sciacquando i filetti di nasello sotto acqua corrente poi asciugateli e adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Condite con olio di oliva, sale e pepe in base al vostro gusto.

2

Lavate e tagliate i pomodorini a metà. Sciacquate le olive dal loro liquido di conservazione e tagliatele a rondelle.

3

Distribuite i pomodorini e le olive sui filetti di nasello e terminate con una spolverata di origano essiccato.

4

Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere all’incirca per 20 minuti. Sfornate e servite immediatamente.

Una variante semplicissima si ottiene sostituendo l’origano con il prezzemolo. In questo caso vi consigliamo di aggiungere anche un trito di aglio per rendere il pesce incredibilmente gustoso.

Per una presentazione più raffinata potete chiudere singolarmente i filetti di nasello con il condimento in cartocci di carta forno. Il tempo di cottura resta invariato. Se vi piace questo tipo di pesce, vi consigliamo di provare anche la ricetta del nasello bollito.

Conservazione

Consigliamo di consumare il pesce al momento, al massimo potete conservarlo in frigo per 1 giorno, all’interno di un apposito contenitore con coperchio.

Leggi anche
Filetti di nasello al forno
5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2025 11:20

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Capretto in umido